Logiche produttive Push e Pull
- stefanomilitello
- 28 ott 2014
- Tempo di lettura: 1 min
Le tecniche di gestione dei flussi produttivi sono classificate in "push" e "pull".
La logica del "pull" è che l'ingresso dei fattori produttivi è gestito da valle del processo produttivo, ossia dagli ordini di realizzazione.
Il tempo di consegna è uguale o maggiore al tempo di produzione.
In realtà questo sistema non è governato interamente dagli ordini, dal momento che occorre considerare anche la capacità produttiva di un processo manifatturiero, ossia la forza lavoro e gli impianti.
Il just in time è una logica di tipo "pull" dove si cerca di produrre quanto richiede il mercato, al fine di raggiungere l'obiettivo di "scorte 0".
Nel sistema push l'avanzamento dei materiali è regolato dalla previsione dei fabbisogni, al fine di garantire il tempo di consegna richiesto dal mercato.
I materiali vengono inseriti in anticipo poichè il tempo di produzione è maggiore del tempo di consegna.
In caso di variazioni del piano di produzione, i materiali già lavorati e non più necessari devono essere inseriti in magazzino in attesa di un futuro utilizzo.
Esempio tipico di questa logica è il MRP "Material Requirements Planning", dove gli ordini di produzione tengono conto della domanda di mercato, dei lead time di produzione ed acquisto e delle scorte di magazzino.
Comments