Il Cantone dei Grigioni
- Stefano Militello
- 16 set 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Lo sapevate che in Svizzera, nel Cantone dei Grigioni si parlano tre lingue, ossia il tedesco, il romancio e l'italiano
Se vuoi avere notizie sulla lingua romancia visita la biblioteca Fundaziun de Planta a Samedan, capoluogo della regione della Maloja oppure passeggia per i paesi di Zernez e Valsot in Bassa Engadina oppure in Val Mustair, la Val Monastero "svizzera", famosa per il monastero benedettino di San Giovanni, patrimonio Unesco!
La festa dello "chalandamarz" è un evento che si svolge il 1° Marzo nelle zone di lingua romancia (molto sentita in Engadina e Val Monastero) o italiana (Val Bregaglia, Poschiavo e Mesocco) per festeggiare l'inizio della primavera a suon di campanacci accompagnati da costumi e canti tradizionali.
Un'altra curiosità....nel territorio comunale di Maienfeld, nella regione di Landquart, si trova la casa di Heidi!
Una delle gole più impressionanti del mondo è quella di Viamala, con pareti rocciose di 300 metri!
L'Alta Engadina è conosciuta al mondo per la stazione turistica di Saint Moritz.
La torta di noci è il dolce tipico della zona.
L'italiano invece si parla in
- Val Bregaglia "svizzera", dove gli abitanti parlano un dialetto lombardo con influenze della lingua romancia
- nella regione del Bernina, dove si può ammirare il viadotto elicoidale della Ferrovia Retica
- nella regione della Moesa, dove occorre partecipare alla "Lingera" di Roveredo, il carnevale più famoso dei Grigioni, insieme a quello di Coira (con il corteo del sabato e la serata dedicata ai canti popolari ed ai versi satirici), capoluogo del cantone e considerata la città più vecchia della Svizzera.
Bình luận