Cerca
Da organizzazioni meccaniche ad organiche
- Stefano Militello
- 9 mag 2018
- Tempo di lettura: 1 min
In un ambiente dinamico gli studiosi Burns e Stalker propongono un'organizzazione organica, per cui si sta passando
- da organigrammi gerarchici a strutture downsizing, dove il vertice è sempre più vicino ai reparti operativi;
- da stili direzionali autoritari a partecipativi, dove le decisioni vengono condivise dai vari attori;
- da comunicazioni top down a relazioni bottom up che provengono dal "basso";
- da formalità ad informalità;
- da standardizzazione a prodotti ad hoc;
- da cultura rigida ad adattiva, ideale per rispondere ad eventuali cambiamenti dei consumatori;
- da specializzazione a job rotation;
- da competizione a collaborazione, per raggiungere un obiettivo comune.
Comments