Riga, la capitale europea della cultura 2014
- Stefano Militello
- 22 ago 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Riga, antico centro della Lega Anseatica e capitale della Lettonia.
Città elegante, ospitale e ricca di locali notturni.
Definita la “Parigi del Nord” per via dei caffè all’aperto e delle numerose attrattive turistiche, tra cui gli edifici costruiti in stile “art nouveau”.
Il principale luogo di culto luterano è il Duomo, dedicato all’Assunzione della Vergine Maria ed edificato in stile gotico baltico.
Gli edifici religiosi cattolici più importanti sono: la cattedrale di San Giacomo e la chiesa gotica di San Pietro, eretta nel XIII secolo. Quest’ultima sorge nella medievale “Città Vecchia”, dove è possibile ammirare la “Casa delle Teste Nere”, situata nella Piazza del Municipio; i “Tre Fratelli”, palazzi storici costruiti in pietra che si affacciano su Maza Pils; la “Casa del Gatto”, in stile “art nouveau”; la “Porta Svedese”.
Il castello di Riga è diventato nel 1938 la residenza del Presidente della Repubblica lettone e ospita i musei della Storia della Lettonia e dell’Arte Straniera.
Da non perdere il teatro dell’Opera Nazionale e l’animato quartiere di “Miera Iela” o Strada della Pace, con vicoli, negozi vintage, caffè, ristoranti e gallerie d’arte.
Durante il festival musicale dei canti popolari vengono organizzate sfilate in abiti tradizionali, mostre d’arte e concerti.
A pochi chilometri dalla città sorge il museo etnografico, che riproduce esattamente un villaggio rurale lettone, tra casette in legno, chiesette luterane e mulini.
Riga è un importante centro di logistica, con industrie alimentari, del legno, tessili e farmaceutiche. Le aziende del settore terziario offrono servizi finanziari e sono all’avanguardia nel campo dell’alta tecnologia.
Tratto dal libro "Il turismo nelle Repubbliche Baltiche. Estonia, Lettonia e Lituania" (a cura di Stefano Militello), 2018
コメント