Scritture contabili sugli stipendi
- Stefano Militello
- 15 set 2019
- Tempo di lettura: 1 min
Esercizio
In data 31/10 viene registrato lo stipendio mensile dei dipendenti dell'azienda A, pari a 10.000 Euro, così suddiviso:
- oneri sociali a carico dei lavoratori, pari a 919 Euro
- Irpef netto, pari a 2.000 Euro
- addizionali regionali, pari a 182 Euro
- addizionali comunali, pari a 81 Euro
- importo netto da versare ai dipendenti: 6.818 Euro (il bonifico sarà effettuato il 4/11)
In data 31/10 inoltre il consulente del lavoro calcola:
- gli oneri sociali a carico dell'azienda, pari a 2.300 Euro
In data 16/11 viene effettuato il pagamento dei tributi e oneri previdenziali tramite il modello F24
Registrazioni sul libro giornale:
31/10
Stipendi lordi 10.000 (dare) "costo"
Debiti v/istituti previdenziali 919 (avere) "variazione finanziaria negativa"
Erario c/Irpef 2.000 (avere) "variazione finanziaria negativa"
Addizionali regionali 182 (avere) "variazione finanziaria negativa"
Addizionali comunali 81 (avere) "variazione finanziaria negativa"
Dipendenti c/retribuzione 6.818 (avere) "variazione finanziaria negativa"
31/10
Oneri sociali 2.300 (dare) "costo"
Debiti v/istituti previdenziali 2.300 (avere) "variazione finanziaria negativa"
4/11
Dipendenti c/retribuzione 6.818 (dare) "variazione finanziaria positiva"
Banca X c/c 6.818 (avere) "variazione finanziaria negativa"
16/11
Debiti v/istituti previdenziali 3.219 (dare) "variazione finanziaria positiva"
Erario c/Irpef 2.000 (dare) "variazione finanziaria positiva"
Addizionali regionali 182 (dare) "variazione finanziaria positiva"
Addizionali comunali 81 (dare) "variazione finanziaria positiva"
Banca X c/c 5.482 (avere) "variazione finanziaria negativa"
Comments