Leopoli, la capitale culturale dell'Ucraina
- Stefano Militello
- 27 gen 2020
- Tempo di lettura: 1 min
Leopoli, capitale dell'antica Galizia, è un'importante città dell'Ucraina occidentale.
Nel corso dei secoli ha subìto dominazioni austriache, polacche, tedesche e russe.
Il suo pittoresco centro storico è stato inserito tra i Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco.
I palazzi rinascimentali e barocchi risentono dell'influenza dell'impero austro-ungarico, mentre l'architettura degli edifici religiosi si differenzia dalle sontuose cattedrali ortodosse di Kiev.
Ploscha Rynok, l'antica Piazza del Mercato, rappresenta il cuore pulsante della città ed è circondata da birrerie (Pravda), caffetterie e ristoranti, dove poter assaggiare i varenyky (pasta ripiena di formaggio) e i dolci ricoperti di miele. Al centro della piazza si trova la torre panoramica del Municipio.
Palazzo Bandinelli, costruito in stile tardo - rinascimentale, ospita il Museo delle poste.
Da vedere il Museo di architettura popolare e della vita rurale, la fabbrica di cioccolato Lvivska Maysternya Shokolady e il curioso cortile dei giocattoli abbandonati.
Tra i luoghi di culto occorre menzionare la sinagoga, la cattedrale "latina", la chiesa cattolica domenicana e il tempio armeno, con il chiostro, la torre campanaria e gli affreschi art nouveau.
Nel quartiere Prospect Svobody sorge il Teatro dell’Opera, che attrae gli amanti della musica lirica.
Comentarios