I prosciutti in Italia ed Europa
- Stefano Militello
- 14 mar 2020
- Tempo di lettura: 1 min
In ITALIA i prosciutti crudi più famosi sono prodotti nelle seguenti regioni:
- VALLE D'AOSTA: Saint-Rhémy-en-Bosses
- PIEMONTE: Cuneo
- LIGURIA: Castelnuovo Magra
- LOMBARDIA: Garlasco e Mantova (maiale), Mortara (oca), Valchiavenna (capra), Valtellina (capriolo), Val Camonica (pecora)
- TRENTINO - ALTO ADIGE: Tesero (pecora) e prosciutto di montagna
- FRIULI: Sauris e San Daniele
- VENETO: Monti Berici - Colli Euganei
- EMILIA: Parma e Modena
- MARCHE: Carpegna
- TOSCANA: nell'intera regione viene prodotto il "Toscano"
- UMBRIA: Norcia
- LAZIO: Amatrice e Bassiano
- ABRUZZO: Basciano
- MOLISE: Castel del Giudice
- PUGLIA: Faeto
- CAMPANIA: Venticano
- BASILICATA: Latronico
- CALABRIA: Canolo e il "nero di Calabria"
- SARDEGNA: il presuttu (maiale o cinghiale) di Talana, Urzulei e Villagrande Strisaili, nell'Ogliastra
- SICILIA: Sant'Angelo di Brolo, nell'area dei Monti Nebrodi
La SPAGNA è la patria dei pregiati:
- Jamòs Serrano, il prosciutto di montagna di Teruel (Aragona), Trévelez e Serón (Andalusia).
- Jamòs iberico, denominato Pata Negra, prodotto a Guijuelo; nelle province di Cordova e Huelva; nell'Extremadura
In FRANCIA da non perdere i prosciutti:
- di Bayonne (dipartimento Pirenei Atlantici) e Gaussan (dipartimento Alti Pirenei)
- di Lacaune (dipartimento del Tarn) e Najac (dipartimento dell'Aveyron)
- di Aurillac (dipartimento del Cantal)
- della Corsica, dove si produce il Prisuttu
Nel resto dell'Europa occorre segnalare i prosciutti:
- di Chaves e dell'Alentejo (PORTOGALLO)
- delle Ardenne (BELGIO), prodotto soprattutto nella località di La Roche-en-Ardenne
- della Foresta Nera (GERMANIA)
- del Vallese (SVIZZERA)
- di York (INGHILTERRA)
- di Veglia/Krk, nelle isole Quarnerine (CROAZIA))
- del Carso (SLOVENIA)
Comments