Lo sviluppo della Val Sèssera
- Stefano Militello
- 29 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
La Val Sèssera è una valle piemontese confinata tra le province di Biella e Vercelli.
Prende il nome dal torrente Sèssera, affluente del fiume Sesia.
In inverno i turisti popolano la stazione sciistica di Bielmonte, mentre in estate i visitatori amano percorrere i sentieri della valle a piedi, a cavallo o in mountain bike. Uno degli itinerari più frequentati è quello di Fra’ Dolcino.
La festa più famosa è quella della transumanza. L’evento consiste nella migrazione di una mandria di oltre duecento mucche che sale dalla pianura biellese per raggiungere i pascoli dell’Alta Val Sessera.
L’oasi di Zegna è un'area protetta, con boschi, pascoli, baite e alpeggi, dove si possono degustare i prodotti tipici come la polenta concia, le crespelle agli asparagi e il miele di rododendro. In alcune malghe si possono seguire le fasi della lavorazione del latte: dalla mungitura alla degustazione.
Il simbolo dell’oasi è rappresentato dal carabus olympiae, il raro coleottero endemico della Val Sèssera dal colore verde smeraldo.
Per valorizzare il territorio è stata costruita la strada panoramica Zegna e un sistema segnaletico visivo che promuove sia la fauna che la flora locale.
Comments