top of page

Picking

  • stefanomilitello
  • 4 nov 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Nel picking "uomo alla merce", adatto per piccoli ordini, l’operatore si reca nei vari punti di prelievo con il proprio carrello (magazzino tradizionale). Il vantaggio è quello di ottenere elevate prestazioni senza ricorrere a grandi investimenti, anche se i tempi di percorrenza sono più lunghi, il ritiro della merce è più faticoso e non è possibile progettare una postazione ergonomica ad hoc.

Nel picking "merce all''uomo", ideale per chi ritira una vasta gamma di prodotti, l'operatore si trova in una postazione fissa e preleva unità di carico in movimento portate dal trasportatore (magazzino automatico).

I tempi ridotti di viaggio, la precisione e la possibilità di progettare una postazione di lavoro ergonomica rappresentano i vantaggi del picking "merce all'uomo". I punti a sfavore sono: i costi elevati per acquistare un sistema di scaffalatura automatica, la bassa flessibilità dovuta al numero fisso di stazioni di prelievo e il rischio di arresto della macchina in caso di guasto.

 
 
 

Comments


© Stefano Militello, Ilaria Bogazzi

bottom of page